Scuola Calcio: una fine che colora di certezze l’alba di domani

Ultime ore per una stagione piena di incognite, che solo nell’ultimo mese e mezzo ha ritrovato una parvenza di normalità. I più colpiti sono stati sicuramente i bambini della Scuola Calcio, quando ad un certo punto è stata tolta anche la possibilità di uno sfogo, un’aggregazione fondamentale per il loro sviluppo e la loro crescita non solo fisica. Da loro si è sempre ripartito e costruite le fondamenta per uno sviluppo sportivo e sociale all’interno del Civitavecchia Calcio 1920. A riprova la denominazione Ėlite elargita dalla FIGC per il giovane settore della Cantera neroazzurra. In tutto questo vanno sicuramente menzionate tutte quelle persone che hanno permesso di non andar alla deriva, e trasportati dall’esile vento della speranza hanno continuato a lavorare, in prima linea, portando la società nel porto più vicino. In sicurezza. Testimone la festa andata in scena ieri sera al Centro Sportivo Vittorio Tamagnini, quando i giovanissimi atleti 2014-2015 e 2016 grazie a Piero Forcella si sono incontrati per chiudere la stagione 2020/2021. Una fine che sa di splendida alba del domani.

“Ieri sera c’è stata una piccola festa per sancire la chiusura della Scuola Calcio in questa stagione, dichiara il presidente Patrizio Presutti. Una festa riservata ai piccolissimi della nostra fucina sportiva, quei 2014-2015 e 2016 che grazie a Piero Forcella, mi sento di ringraziarlo personalmente per quanto fatto in questi anni in società e per la splendida manifestazione di ieri sera, si sono radunati sul manto verde del Tamagnini facendo quello che di più amano: giocare al calcio. Insieme a lui ringrazio tutti i suoi collaboratori, Alessandro Pagliarini, Fabio Di Battista e Manuel Rossi, che hanno portato avanti le categorie dei piccolissimi in maniera esemplare, seppur distorti da questo anno pandemico sono riusciti a regalargli i sorrisi. Ringrazio tutti i genitori per aver scelto noi come veicolo di crescita sportiva, dandoci fiducia, e ci scusiamo per tutti gli inconvenienti di questa stagione che sono attribuibili a noi fino ad un certo punto, visto che è stato veramente difficile portare avanti la stagione calcistica tra cambi di regole repentine in un Covid19 sempre presente. Allo stesso tempo voglio ringraziare Nello Savino, responsabile della Scuola Calcio, che insieme ad Andrea Gualtieri e Maurizio Pipponzi hanno portato avanti la stagione, sperando che il prossimo anno sia tutto più regolare per giocare e continuare a divertirci. Non per ultimo ma per primo vorrei ringraziare Alessio Baffetti che in questi anni è stato il “Deus ex machina” del settore giovanile e della Scuola Calcio, che grazie a un lavoro veramente straordinario, che sta continuando a fare, ci ha portato fin qui.”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.