Rocambolesca gara al Tamagnini, vanno avanti i Parioli poi si sveglia il Civitavecchia che gliene rifila tre in trenta minuti. Sembra fatta con i romani riagguantano il pari al quarantunesimo, ma c’è ancora l’asso nella manica di una Vecchia che non molla mai e in pieno recupero segna con Pippi il gol che gli dà i tre punti. Squadra quella civitavecchiese che è sembrata stanca mentalmente dopo l’impresa di coppa, ma col cuore oltre l’ostacolo è riuscita a portare a casa tre punti importantissimi per la corsa alla D. Vincono tutte le squadre che la precedevano e in alta classifica non cambia nulla. Il Pomezia è a 48, poi in ordine la Pfc a 45, la W3 a 41 e a 40 il Civitavecxhia. Ora due giorni di riposo poi si penserà alla gara di domenica contro la Pfc
Foto e amarcord nei minuti antecedenti la gara, le vecchie glorie con i campioni di oggi per festeggiare il ritorno a casa della coppa. Toccante anche l’ingresso in campo, in un clima da Premier League all’ingresso i giocatori dei Parioli concedono la passerella ai campioni della coppa Italia Regionale tra gli applausi. Spettacolo allo stato puro.
Pronti e via e a riportare tutti sulla terra ci pensa Vittorini M. Fallo in area subito da Caselli e per Vincenzi è rigore, Vittorini dal dischetto spiazza Scaccia e porta in vantaggio i suoi. È solo il quinto e la Vecchia ne impiegherà di tempo per tornar a giocare come sa. Il vento non la aiuta, così come la determinazione sulle seconde palle. e per vedere il primo tiro nello specchio, sarà l’unico, bisognerà aspettare il venticinquesimo. Serpentina di Ruggiero con la sfera a Bersaglia che solo davanti a Cittadini si fa ipnotizzare, tirandogliela addosso. Prima di Bersaglia ci aveva provato Gagliardi dieci minuti prima, con la sfera di poco a lato. I Parioli se la giocano palla su palla e la Vecchia non punge. La ripresa è al cardiopalmo, la Vecchia parte a testa bassa e agguanta il pari dopo soli tre minuti. Con il vento a favore e le trame a fior di manto erboso i neroazzurri sono sempre più pericolosi e, dopo aver sfiorato la rete con un bolide di Funari al nono, bissano con Ruggiero al ventesimo: splendida l’azione del gioiellino Gagliardi che caparbiamente strappa la palla ad un avversario e la serve su un piatto d’argento al funambolo neroazzurro. La Vecchia cala il tris con Fatarella sugli sviluppi di un corner alla mezz’ora, splendido il tiro a mezza altezza che batte l’incolpevole Cittadini. Sembra fatta ma due minuti dopo il Parioli accorcia, alla pinturicdhio Del Pierò la punizione di Fortuna che si infila sotto l’incrocio. Il Parioli ci crede e la Vecchia in debito d’ossigeno mentale concede qualcosa, in una di queste Serpieri atterra platealmente Vittorini C. e Vincenzi senza nessun dubbio concede il penalty. Dal dischetto Vittorini M. non sbaglia riportando il risultato in parità. La Vecchia non ci sta e prima reclama un rigore, per un evidente fallo di mano di un difensore sul tiro a botta sicura di La Rosa, per poi vederne uno concesso a proprio favore a dieci secondi dalla fine per un intervento di Cittadini su Pippi. Sul dischetto si presenta lo stesso Pippi che mira all’angolo basso superando l’estremo difensore romano. Finisce in pratica qui, dopo il gol Vincenzi fischia la fine, nell’ennesima rete in zona Cesarini che si può iniziare a chiamare zona Vecchia.
20a giornata Eccellenza girone A
Civitavecchia Calcio 1920 4 vs Parioli 3
Marcatori: 3’st Cerroni 18’st Ruggiero 31’st Fatarella 48’st Pippi rig; 5’pt rig e 41’st rig Vittorini M 33’st Fortuna
Arbitro Vincenzi di Bologna
Ammonizioni Funari, Serpieri, Celi, Fekici, Vittorini M, Caselli
Civitavecchia Calcio 1920: Scaccia, Caforio (1’st Cerroni) , Funari, Proietti, Serpieri, Fatarella, La Rosa, Gagliardi, Pippi, Ruggiero, Bersaglia (1’st Mancini) A disp. D’Angelo,Imperiale, Luchetti, Mancini, Istrate, Liberati, Luciani, Cerroni, Galimberti. All. Castagnari
Parioli Cittadini Felici (18’st Fornetti) Vittorini C. Nuti Caselli Apolloni Celi Mattei (30’st Forchini) Vittorini M. Fortuna Fulminante (18’st Coracci) A disp. Spogani Formetti Forchini Galimi Benedetti Coracci Fornetti E. Varriale Mattoni All. Vozza (in sostituzione di Lenzini)